L’EFFICACIA DEGLI SPAZI IN FARMACIA
La gestione degli spazi in farmacia è fondamentale per agevolare il processo di acquisto, a cominciare dalle vetrine, per continuare con i percorsi interni. Le vetrine svolgono infatti una funzione importantissima, veicolando messaggi commerciali ed emozionali, anche nei confronti dei semplici passanti, potenziali nuovi clienti.
All’interno, la disposizione degli oggetti e dei prodotti del negozio va modulata secondo percorsi espositivi ben studiati, che tengono conto dell’efficacia di comunicazione degli spazi. Basti pensare che tra il farmacista e il cliente esistono delle barriere fisiche – l’esempio più classico è quello del bancone – che, oltre a creare una distanza reale, influenzano in vari modi la comunicazione e la vendita e che quindi un percorso studiato ad hoc può essere funzionale a favorire ulteriori acquisti.
L’IMPORTANZA DEL VISUAL MERCHANDISING
Bisogna dunque prestare molta attenzione alla gestione comunicativa degli spazi, studiando attentamente queste distanze, per capire come e quando intervenire per ridurle in funzione della vendita. È proprio in questo campo che interviene il visual merchandising, che impone di prestare attenzione alla disposizione visiva dei prodotti, sia in vetrina che sugli scaffali: la diversa organizzazione degli oggetti è infatti capace di suggestionare, proporre, informare e persuadere il cliente. All’interno del punto vendita ogni elemento va predisposto in modo strategico, per permettere in maniera semplice alla clientela di prendere i prodotti e poterli anche solo “studiare” per recepirne tutte le informazioni, accanto a un sistema di cartellonistica chiaro, leggibile e non invasivo.
Gamal Pharmacy mette a disposizione delle farmacie il know-how di architetti ed esperti di comunicazione per la progettazione e la realizzazione di spazi e percorsi efficaci, con l’obiettivo di massimizzare le vendite di ciascun punto vendita.
Lascia un commento